Domenica 23 febbraio 2025, presso la sede provinciale ENS di Ancona, il Consiglio Regionale ENS Marche ha
invitato tutte le sezioni provinciali marchigiane ENS ad un incontro di aggiornamento e confronto avente
per argomento l’area USF, alla luce dell’attuale panorama legislativo.
Durante la giornata, sono intervenuti, oltre al Presidente del Consiglio Regionale ENS Marche Cav. Diego
Pieroni che ha dato avvio ai lavori, la dottoressa Lucia Maran – responsabile dell’area USF regionale – e il
Signor Gino Pracchia – Segretario del Consiglio Regionale ENS Marche.
La dottoressa Maran ha ripercorso la storia dell’USF focalizzando l’attenzione sulle modalità di gestione del
lavoro dei referenti affinchè ci sia un’uniformità di comportamento, sulla base delle linee guida predisposte
insieme e nel rispetto della normativa.
L’area Università Scuola Famiglia (USF) nasce nel 2016 in ENS nazionale per occuparsi dei bisogni e dei
problemi dei bambini e giovani studenti sordi (e delle loro famiglie) nelle scuole e nelle università italiane.
Collabora con il MIUR e mira ad ottenere un sistema educativo inclusivo e si propone anche come supporto
alle famiglie negli ostacoli che si trovano ad affrontare nei contesti scolastici quotidiani.
A livello regionale nelle Marche, il responsabile USF coordina le attività delle aree USF provinciali, previa
autorizzazione da parte del CR ENS Marche; ogni area provinciale USF si avvale di due/tre collaboratori che
si occupano
di UNIVERSITA’ collaborando con gli atenei marchigiani per la creazione di servizi didattici inclusivi, anche
nella specializzazione post universitaria;
di SCUOLA interessandosi dei percorsi didattici dei bambini sordi, dalla scuola dell’infanzia fino alle scuole
superiori, collaborando con gli operatori del settore e diffondendo le giuste informazioni riguardo alla
normativa in essere;
di FAMIGLIA supportando i nuclei familiari nelle difficoltà quotidiane e scolastiche affinchè vedano
riconosciute le proprie necessità e ottenere quello che spetta loro di diritto.
Il Segretario Pracchia ha invece trattato il tema della sordità in relazione alla normativa vigente illustrando
diverse leggi e normative tra cui la legge quadro “per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti di persone
con handicap; il D.Lgs 13/04/2017 “Norme per la promozione e l’inclusione scolastica degli studenti con
disabilità” e la DGR n. 1397/2024.
Per questi motivi, il Consiglio Regionale ENS lavora incessantemente affinchè con la Regione Marche si
possa consolidare e costruire nel tempo una collaborazione e dare continuità all’erogazione dei servizi
sopra descritti rivolti alle persone sorde che, diversamente, si troverebbero isolate.
Il Segretario Pracchia, di concerto con il Presidente Pieroni, intrattiene costantemente contatti con gli
organi politici regionali con i quali si è instaurato, da anni, un clima di fiducia e un rapporto di dialogo che si
auspica possa permettere di portare avanti la mission dell’ENS.
Il Presidente Pieroni e il Consiglio Regionale tutto hanno avuto modo, grazie a questa giornata, di
constatare e apprezzare ancora una volta quanto già sapevano: nonostante fosse domenica, c’è stata una
completa adesione da parte dei Dirigenti dei 4 Consigli Provinciali di sezione e da parte di tutti i
collaboratori ENS e USF. Tale partecipazione significa che la squadra di lavoro è motivata, crede
fermamente negli obiettivi e rappresenta un punto di forza talmente importante da dare al CR ancora più
volontà di attivarsi politicamente per raggiungere gli scopi dell’ente, come da Statuto.
Consiglio Regionale ENS Marche